Come rimuovere il semipermanente in modo sicuro e facile

Come rimuovere il semipermanente in modo sicuro e facile

Come rimuovere il semipermanente in modo sicuro e facile

Lo smalto semipermanente è un alleato prezioso per una manicure impeccabile, ma arriva sempre il momento di cambiare colore o dare alle tue unghie una pausa. In questo articolo, esploreremo la corretta rimozione dello smalto semipermanente, fornendo indicazioni chiare e consigli utili per salvaguardare la salute delle tue unghie. Per garantire una rimozione senza intoppi, è essenziale utilizzare gli strumenti giusti: gli attrezzi di qualità sono la chiave per un risultato ottimale, senza danneggiare le unghie. Inoltre una rimozione corretta non è solo questione di estetica, ma anche di salute delle unghie naturali. Evita di forzare o staccare lo smalto, poiché questo potrebbe danneggiare lo strato superficiale delle unghie. Una volta completata la rimozione, prenditi cura delle unghie con idratazione e una base rinforzante. La salute delle unghie è fondamentale per una manicure duratura e senza inconvenienti.

 

Tipi di punte fresa specifiche per la rimozione del semipermanente

Le punte per fresa possono variare in base a materiale, forma e abrasività. Ciascuna caratteristica è fondamentale per poter eseguire al meglio il trattamento scelto. Le frese possono essere realizzate con svariati materiali tutti molto resistenti e duri: ceramica, carburo di tungsteno (carbide), diamantate, di silicone e quarzo rosa. Esse possono essere realizzate anche con delle setole artificiali o in rame, utili per la pulizia della fresa o per rimuovere efficacemente la polvere dalle unghie per un lavoro super pulito. Le forme variano anch’esse in base allo scopo di utilizzo e possono essere a forma sferica, conica o allungata. Quelle più appuntite sono utilizzate per i valli laterali o per la pulizia e perfezionamento sotto l’unghia. Alle principianti è consigliato utilizzare forme poco appuntite e spigolose per evitare di danneggiare la matrice o la lamina anche in modo permanente. Il grado di abrasività della punta solitamente viene indicato da un filamento colorato che circonda la base e può essere a grana fina, media e grossa. In base all’abrasività della grana, la punta risulterà più o meno aggressiva dovuta alla profondità della scanalatura. Punta più grossa/abrasiva (nera, verde, blu) è indicata per lavori di rimozione di prodotti più duri e spessi (acrilico, gel, acrygel o polygel), mentre quelle a grana più bassa (rossa, gialla) sono indicate per la rimozione di semipermanente.

Procedura di rimozione del semipermanente con punte fresa

L’utilizzo della fresa ti permette di accorciare sensibilmente i tempi di rimozione di una ricostruzione unghie in gel e allo stesso tempo la cliente non sentirà alcun fastidio se utilizzerai le giuste attrezzature e la giusta tecnica. Per rimuovere il semipermanente con la fresa è importante avere la giusta punta per fresa e rimuovere lo smalto con movimenti leggeri senza insistere troppo, spostandosi da una parte all’altra dell’unghia. Per evitare di sentire calore ti consigliamo una punta per fresa in ceramica grana fine indicata dal colore rosso del corallino, in quanto trasmette poche vibrazioni al manipolo rendendo il lavoro decisamente preciso, veloce ed efficace. Per rimuovere il gel in smalto da ogni unghia dobbiamo seguire gli step che ti elenchiamo di seguito. Vediamo però prima il materiale necessario, ti serviranno:

- fresa con punta specifica

- lima 100/180 (attenzione alla corretta grana)

- olio, balsamo o spray idratante e nutriente per cuticole.

 

Se vogliamo rimuovere il nostro gel dobbiamo seguire alcuni step fondamentali:

1. Usiamo una fresa adeguata e rimuoviamo l’80-90% del prodotto: delicatamente partiamo dal centro dell’unghia e andiamo verso il bordo libero, infine dedichiamoci alla zona che era aderente al giro cuticole.

2. Una volta rimossa la maggior parte del gel, facciamo una manicure base sulla zona del girocuticole, possiamo aiutarci anche con un bastoncino di arancio.

3. Usiamo la fresa a fiamma invertendo i giri, con una lima 100/180 accorciamo il margine libero e limiamo eliminando le restanti tracce di prodotto. Se ci sono alcuni punti in cui rimane la base, non insistiamo o andremo a danneggiare la lamina ungueale; prendiamoci cura dell’unghia applicando Nail&Cuticle Oil oppure Hydro Spray.