
Le unghie crescono molto lentamente dalla nascita fino ai primi dieci anni di vita, raggiungono il massimo verso i venti e i trent’anni e rallentano dopo i cinquant’anni. La lamina ungueale viene prodotta per tutta la vita e solitamente le unghie delle mani crescono più rapidamente di quelle dei piedi. La velocità di ricrescita è in media di 3mm al mese per le mani e 1mm al mese per i piedi.
Per sostituire completamente un’unghia della mano occorrono 180 giorni (circa 6 mesi), per i piedi da un anno a due anni.
Ci sono però condizioni in cui le unghie ricrescono velocemente: durante la gravidanza, oppure dopo traumi alle dita e onicofagia (come per esempio unghie mangiate), o anche quando si assumono retinoici per via orale, ma la ricrescita veloce lascia comunque striature sulla lamina.
Fattori che influenzano la crescita delle unghie
La velocità di ricrescita delle unghie dipende dall’attività delle cellule della matrice e varia sia da individuo a individuo e addirittura anche dalle diverse dita dello stesso individuo. Infatti la velocità di crescita è influenzata da vari fattori, tra questi: malnutrizione, malattie vascolari e neurologiche periferiche; in più si può notare che durante trattamenti antimicotici si ha ridotta ricrescita delle unghie (in maniera più tecnica parliamo di onicomicosi: malattie delle unghie).
Alimentazione per la crescita delle unghie
La cura delle unghie è un'attività regolare che richiede attenzione costante, per questo è importante assumere anche alimenti che contengano delle vitamine che contribuiscono a fortificare l'unghia.
Vitamina H, o biotina, è una vitamina che favorisce la crescita di unghie e capelli. Ottimi allora gli alimenti che ne sono ricchi, come cereali integrali, avocado, banane, uova e latte; acido folico, rafforza le unghie evitando che si danneggino e si sfaldino.
Vitamine e minerali essenziali per la crescita delle unghie
Se vuoi avere unghie forti e sane, è importante garantire al tuo organismo un adeguato apporto di vitamine e minerali essenziali. Infatti, alcune di queste sostanze sono fondamentali per la crescita delle unghie e per prevenire la rottura e la caduta.
Per ripristinare il benessere, è allora necessaria una dieta equilibrata con un giusto apporto di calcio, vitamina A, B, C, D, E e Biotina, sostanze fondamentali per una corretta crescita delle unghie.
Innanzitutto, la vitamina A è importante per la formazione della cheratina, la proteina principale delle unghie. La vitamina C, invece, favorisce la produzione di collagene, una sostanza che rende le unghie più resistenti. La vitamina E, invece, è un potente antiossidante che protegge le unghie dai danni causati dai radicali liberi.
Rimedi naturali per la crescita delle unghie
Prima di tutto, è importante ricordare che una dieta equilibrata e ricca di nutrienti è essenziale per la salute delle unghie. Assicurati di consumare abbastanza proteine, vitamine (in particolare la vitamina A, C, D, E e Biotina) e minerali come ferro e zinco.
Usa l'olio di oliva o di ricino almeno due volte al giorno, massaggiandolo su ciascuna unghia per rafforzarle e renderle idratate. Tra gli altri rimedi naturali, puoi usare il bicarbonato (mischiato con limone e sempre olio di oliva) e l'aloe vera in gel. Devi semplicemente massaggiare e poi risciacquare.
Oltre all'olio di ricino puoi utilizzare, ad esempio, anche l'olio di cocco, ricco di acidi grassi che nutrono e idratano le unghie.
Consigli per prendersi cura delle unghie
Prendersi cura delle unghie è importante non solo per mantenerle esteticamente belle, ma anche per la loro salute a lungo termine. Ecco alcuni consigli per prendersi cura delle tue unghie:
Idratata le unghie e le cuticole diverse volte al giorno, dopo aver bagnato le mani; inoltre prima di andare a dormire applica una lozione idratante e coprite le mani con guanti di cotone.
Non mordere le unghie: La cattiva abitudine di mordere le unghie può causare danni permanenti alle unghie e alla pelle circostante. Se hai difficoltà a smettere, puoi provare a usare un smalto dal sapore sgradevole o cercare altre tecniche di riduzione dello stress.
È importante, anzi, utilizzare le giuste attrezzature unghie per evitare di creare danni e andare a stressare l'unghia.
Si possono applicate smalti e gel semipermanenti o gel costruttori, ma è consigliabile evitare i prodotti che contengono toluene sulfonamide o formaldeide.
Utilizzare le giuste basi e sigillanti unghie, permette al lavoro di durare più a lungo e protegge maggiormente l'unghia.
MUSA offre una vasta gamma di prodotti finalizzati al benessere salutare delle unghie, tra questi il Nail Protection Oil (olio protettivo per unghie e pelle, anche in grado di rigenerare le unghie fragili, sottili e spaccate); il Nail & Cuticle Oil (olio per unghie e cuticole che, grazie ad un mix di oli nutrienti, aiuta a proteggere, reintegrare e rafforzare l'unghia e la sua formula ultra-concentrata offre idratazione immediata ad assorbimento rapido senza ungere la pelle), Hand & Cuticle Balm (trattamento vegetale e lenitivo con preziosi principi attivi naturali & eco-bio che ammorbidiscono la pelle, donando una ricca idratazione alle mani e alle cuticole) e l’ultima novità nell’ambito Nail Care che è l’Hydro Spray (spray idratante bifasico nutriente e ristrutturante per unghie e mani super idratante).
Come evitare di danneggiare le unghie durante la crescita
Non esiste nessun prodotto per la cura delle unghie che sia in grado, da solo, di regalarvi delle unghie sane, ma attraverso questi semplici consigli è possibile far sì che le unghie si presentino sempre con un aspetto il più curato possibile:
- Non mangiare le unghie (rischio onicofagia) e non strappatevi le pellicine (cioè le cuticole).
- Tenere le unghie asciutte e pulite, in questo modo impedirete ai batteri, ai funghi o ad altri microrganismi di proliferare sotto le unghie.
- Pulire le unghie con regolarità e asciugate bene le mani e i piedi dopo aver fatto il bagno o la doccia.
- Tagliare e limate le unghie regolarmente.
- Idratare frequentemente le unghie.
Conclusione: la crescita delle unghie richiede tempo e pazienza
Sembra banale e scontato, ma fare la manicure con i gel polish in modo costante e accurato cambierà radicalmente le tue mani. Più si curano con attenzione le unghie, più loro ti ringrazieranno con una crescita veloce: infatti la manicure è funzionale a poter tenere pulite mani e cuticole e mantenerle sempre in salute. Spesso le persone e soprattutto le clienti si aspettano dei risultati sorprendenti fin da subito. A queste bisogna spiegare che, sì, è possibile avere delle unghie presentabili entro poche settimane, ma che bisogna avere ben chiaro fin da subito che le cose belle richiedono tempo e pazienza e la lamina ungueale ha bisogno di tempo e cure per poter tornare a crescere correttamente.
E tu? Hai mai provato qualche tecnica per far crescere le unghie? Condividi con noi i tuoi consigli!